L'Associazione Culturale dai de jazz in fattiva e proficua collaborazione coi Comuni di Santa Sofia, Galeata, Civitella e Meldola organizza la seconda edizione di “ARTEria SP4 - Musica e Cultura nella Valle del Bidente”, una progettazione che propone una serie di eventi, un vero festival che coinvolge le comunità della Valle.
VENERDÌ 4 luglio 2025
Galeata - Pianetto (FC) - ore 18:30
L’Ora D’Aria presenta: “Il Riuso Alimentare”. In collaborazione con Associazione Tempi di Recupero e con Alessandra BAZZOCCHI, Paolo DIANINI, Roberto CASAMENTI. Aperitivo con i cocktail del bartender Paolo Dianini, degustazione con i piatti del recupero di Alessandra Bazzocchi - Osteria la Campanara.
Galeata - Pianetto (FC) - Chiostro del Convento di Santa Maria dei Miracoli - ore 21:40
MusicaNaturale presenta il concerto del GIOVANNI GUIDI Trio - “The Falcon” * (Giovanni Guidi, piano - Joe Rehmer, contrabbasso - Enrico Morello, batteria). Giovanni Guidi, pianista, compositore, dotato di grande intensità emotiva, col suo strumento esprime con pienezza la sua esperienza musicale ed umana. Scoperto giovanissimo da Enrico Rava, suo mentore (Under 21 e Rava new generation), è artista di riferimento dell’etichetta Ecm, fondata da Manfred Eicher (“A new day”, album 2024). Ha collaborato con Michael Blake, Thomas Morgan, Gerald Cleaver, Joao Lobo, Luis Sclavis, James Brandon Lewis, Gianluca Petrella, Brandon Lopez, Chad Taylor, fra i tanti. Le sue esplorazioni attraversano un orizzonte fatto di toni lirici, improvvisazioni libere, letture attente della tradizione e approcci più aperti, sperimentali. Joe Rehmer ed Enrico Morello, suoi compagni di viaggio di lunga data, costituiscono con lui un trio affiatatissimo, The Falcon.
SABATO 5 luglio 2025
Santa Sofia (FC) - Parco fluviale area Esilio di Ulisse - ore 18:30
In collaborazione con Associazione Sophia in Libris, L’Ora D’Aria presenta: Emiliano CRIBARI - “Verde”. Incontro con l’autore e reading. Testi inediti su musiche originali di Lorenzo MEAZZINI in arte Muni. Emiliano Cribari, poeta, scrittore, fotografo, escursionista e guida ambientale, ha dato vita alle camminate letterarie. Si definisce un “cercatore di luoghi perduti”. Il suo ultimo libro è “Soltanto d’estate. Un viaggio tra case amate, perse e dimenticate” (2025).
Santa Sofia (FC) - Piazza Mortani - ore 21:40 MusicaNaturale presenta il concerto della BANDA OSIRIS - “Le Dolenti Note” (Sandro Berti, mandolino, chitarra, violino, trombone - Gianluigi Carlone, voce, sax, flauto - Roberto Carlone, trombone, basso, tastiere - Giancarlo Macrì, batteria, percussioni, bassotuba). La Banda Osiris per la sua originalità - fonde musica, teatro e comicità - è approdata ben presto dagli spettacoli per strada al teatro con regie, fra gli altri, di Gabriele Salvatores e Maurizio Nichetti. Ha collaborato con musicisti quali Enrico Rava, Gianmaria Testa, Stefano Bollani, e partecipato a trasmissioni televisive in Italia e all’estero (DOC, Maurizio Costanzo Show, Per un pugno di libri, Parla con me, Un giorno da pecora, Caterpillar). Ha scritto e inciso musiche per la RAI, colonne sonore per documentari e il cinema, sempre alla ricerca di nuovi mondi sonori.
DOMENICA 6 luglio 2025
Santa Sofia (FC) - San Paolo in Alpe - ore 11:30
In collaborazione con Bidente Bike Project, Ligaben, Gruppo Escursionistico La Lama, Associazione Tour De Bosc: percorso di avvicinamento a S. Paolo in Alpe in compagnia di Lorenzo Barone. **
MusicaNaturale presenta il concerto “THE SLIDERS” (Filippo Vignato, trombone - Federico Pierantoni, trombone - Lorenzo Manfredini, trombone). “Sliders” (2024) è il debutto discografico del progetto/trio formato da Pierantoni, Vignato e Manfredini, tre tra i più apprezzati trombonisti della nuova generazione del jazz nostrano. I tre musicisti scardinano tradizioni consolidate, quali il quintetto d’ottoni o il quartetto di tromboni, per cercarne l’essenza con un ensemble ridotto: tre strumenti, le tre note di una triade maggiore. Una formazione atipica, foriera di grande libertà, in cui i brani assumono un timbro inedito, grazie alla continua ricerca e sperimentazione dei tre musicisti, che navigano fra blues, folk music, jazz e musica contemporanea: una travolgente orchestra minima.
Santa Sofia (FC) - Piazza Mortani - ore 21:30
L’Ora D’Aria presenta: “Avventure da un’altra prospettiva”. Incontro aperto e proiezioni con il viaggiatore, divulgatore e autore Lorenzo BARONE. Barone è un cercatore d’avventure che documenta i suoi viaggi in solitario sui canali social. Ha affrontato tra gli altri, durante le sue traversate in bicicletta, i venti dell’Islanda, la notte polare, il calore africano dal Sudafrica all’Egitto, i -50°C durante la lunga permanenza in Jacuzia (Russia). “Dove finisce l’orizzonte” (2024) è il libro che racconta le sue avventure: in meno di nove anni ha percorso oltre 100.000 km.
VENERDÌ 11 luglio 2025
Meldola (FC) - Arena Hesperia - ore 21:40
Concerto del duo ACHILLE SUCCI - PIETRO BALLESTRERO - “Roots” (Achille Succi, sax, clarinetto basso - Pietro Ballestrero, chitarra). “Roots” (2016) è il titolo dell’album di due musicisti - il raffinato chitarrista Ballestrero ed il sassofonista Succi, apprezzato a livello internazionale come specialista del clarinetto basso -, che in questo progetto dialogano fra loro nel creare linee melodiche o scandire riffs, nel muoversi fra ritmo e armonia, in un pentagramma che fonde scrittura, improvvisazione e contrappunto, spaziando da composizioni originali fino ai Radiohead e Nick Cave.
SABATO 12 luglio 2025
Galeata (FC) - Eremo di Sant’Ellero - ore 11:30
In collaborazione con Bidente Bike Project, Ligaben, Gruppo Escursionistico La Lama: percorso di avvicinamento a Sant’Ellero in compagnia di Andrea Di Giorgio. **
L’Ora D’Aria presenta “Oltre”: un viaggio tra motivazione e performance a cura di Andrea DI GIORGIO. Di Giorgio, dotato di un’innata predisposizione per lo sport, atleta di Triathlon, maratoneta, è un amante delle competizioni. Ha pubblicato “Esco a fare 4 passi” (2014).
Galeata (FC) - Eremo di Sant’Ellero - ore 14:00
MusicaNaturale presenta il concerto di CARLO MAVER - “Solenne” (Carlo Maver, bandoneon, flauti). Maver, flautista, bandoneonista, compositore, coltiva la passione per i viaggi solitari in luoghi esotici e remoti, per lui fonti di ispirazione creativa. La sua ricerca si muove dalla melodia per sviluppare un discorso musicale lirico, impregnato di tango e sonorità mediterranee. È stato uno dei pochi allievi del bandoneonista argentino Dino Saluzzi e si è esibito in tutto il mondo. “Solenne” (2024) è il suo ultimo album, un lavoro per bandoneon, flauto, flauto basso e moxeno, con ospiti Paolo Fresu e Hesam Inanlou.
Galeata (FC) - Piazza del Mercato - ore 18:00
“Di corsa per l’Ambiente”: Alea Ambiente e il Comune di Galeata organizzano una camminata ecologica per le vie cittadine dedicata alla raccolta dei mozziconi di sigarette.
Galeata (FC) - Piazza del Mercato - ore 21:40
NADA in concerto
“La paura va via da sé se i pensieri brillano, così come le azioni di ciascuno sono determinanti per valorizzare l’ambiente” (“La paura va via da sé se i pensieri brillano”, album in studio, 2022) (NADA, voce - Andrea Mucciarelli, chitarra - Franco Pratesi, tastiere - Francesco Chimenti, basso - Luca Cherubini Celli, batteria). NADA è cantante, autrice, scrittrice, attrice (con Dario Fo, Francesca Archibugi, per citarne solo alcuni). Della sua lunga carriera gli ultimi progetti sono l’album “È un momento difficile, tesoro” (2019), anticipato dal singolo omonimo e dal brano “Dove sono i tuoi occhi”. Al Festival di Sanremo, vinto nel 1971, ha cantato nel 2019 il brano “Dov’è l’Italia” con Motta (premio per il miglior duetto). Nello stesso anno ha pubblicato il libro “Materiale domestico: un’autobiografia 2019-1969”, a cui è seguito il doppio album “Materiale domestico”, che contiene anche quattro inediti. Nel 2021 RaiUno ha trasmesso un film ispirato alla sua autobiografia, “La bambina che non voleva cantare”, interpretato da Tecla Insolia. Il singolo “Chi non ha” (2022) ha anticipato l’uscita del suo ultimo album.
DOMENICA 13 luglio 2025
Civitella di Romagna - Castello di Cusercoli - ore 21:40
Concerto del duo SILVIA DONATI - DANIELE SANTIMONE in “Gillando” - Tributo alla musica brasiliana di Gilberto Gil (Silvia Donati, voce - Daniele Santimone, chitarra). La Donati, con la sua voce intensa ed espressiva, la grande passione per musica brasiliana e per la musica nera, dal rhythm&blues fino al jazz, e Santimone, chitarrista, compositore, dotato di un fraseggio jazzistico ricco e personale, propongono un sentito omaggio a Gilberto Gil, uno dei più importanti e rappresentativi esponenti della Musica Popular Brasileira.
SABATO 19 luglio 2025
Corniolo - Chiesa di San Pietro - ore 21:30
Concerto di ANNA & PAOLO GHETTI - “Swinging Memories” (Anna Ghetti, voce - Paolo Ghetti, contrabbasso). “Swinging memories” è il frutto di una passione contagiosa per la musica italiana degli anni ‘30 e ‘40, un mondo di swing e latin, in cui in un’atmosfera ricca di energia e romanticismo emerge la vitalità di un’epoca. Questo progetto/album (2023) nasce dalla voce calda e vibrante di Anna Ghetti che, dopo esperienze pop e rock, ha portato la sua verve e la sua energia nel jazz, e dalla cavata magistrale del contrabbasso di Paolo GHETTI, musicista di grande esperienza: con le sue note profonde e avvolgenti ha costruito il suo stile nel solco della tradizione dei grandi maestri, sperimentando al contempo nuovi percorsi espressivi.
4 - 5 - 6 luglio 2025
Santa Sofia - Sala Mille Luci
“A Cappella Vocal Camp” - 2ªedizione - Seminario sull’affascinante mondo della vocalità a cappella, sull’improvvisazione vocale e circlesong, a cura dei docenti Sara Jane GHIOTTI e Francesco NASONE.
Assieme a dai de jazz e ai Comuni della Valle del Bidente, Santa Sofia, Galeata, Civitella e Meldola, al Ministero della Cultura, alla Regione Emilia-Romagna, i quali hanno permesso la realizzazione di “ARTEria SP4 - 2025”, hanno offerto il loro contributo ALEA AMBIENTE, Romagna Acque, la Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì, a cui si sono aggiunte le Pro Loco di Santa Sofia, Galeata, Corniolo - Campigna, il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, e tutte le associazioni del territorio descritte nel programma (L’Ora D’Aria, Tempi di Recupero, Sophia in Libris, Bidente Bike Project, Ligaben, Gruppo Escursionistico La Lama, Tour De Bosc).
INFORMAZIONI
EVENTI tutti ad ingresso gratuito ad eccezione del concerto del 4 luglio
* CONCERTO 4 LUGLIO intero € 10 / ridotto € 8
PRENOTAZIONI BIGLIETTI mail: nicolacataldo@alice.it
tel./Whatsapp 340-53.95.208
TICKET possono essere acquistati direttamente in loco la sera stessa dell’evento
**EVENTI 6 LUGLIO / SAN PAOLO IN ALPE – 12 LUGLIO / SANT’ELLERO: Escursioni guidate in bicicletta e a piedi su sentieri naturali con diversi gradi di difficoltà, in compagnia di Bidente Bike Project, Ligaben, Gruppo Escursionistico La Lama. Possibilità di pranzo in loco. Per informazioni dettagliate su organizzazione, orari, costi di partecipazione, necessità tecniche, difficoltà e dettagli degli itinerari, contattare:
BIKING Bidente Bike Project: segreteria@bidentebike.it - 3491760425 (Matteo)
TREKKING Gruppo La Lama: gruppoescursionisticolalama@gmail.com - 3495693757 (Emiliano)
NOTA: la partecipazione agli eventi delle 2 giornate è aperta e gratuita anche al pubblico che non prende parte alle attività outdoor programmate, ma che arriva in loco autonomamente.
PRANZI Nelle 2 giornate del 6 e 12 luglio sarà possibile pranzare nelle rispettive località. Per maggiori informazioni, costi e prenotazioni contattare:
San Paolo In Alpe: Gruppo La Lama: gruppoescursionisticolalama@gmail.com / 348-54.28.658 (Marta)
Sant’Ellero: Pro Loco Galeata: whatsapp/tel. 331 4062300 (Atos)
SEMINARIO 4-5-6 LUGLIO > per info e iscrizioni: www.acappellavocalcamp.com
cell. 338 4788504